Canali Minisiti ECM

E-cig, confusione tra i sintomi respiratori e influenza

Pneumologia Redazione DottNet | 16/10/2019 14:09

Cdc: malattia 'svapo'aumenta, deve essere al centro dell'attenzione dei medici

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) alzano l'allerta sulla malattia respiratoria associata all' uso di sigarette elettroniche. Mentre i casi della misteriosa patologia che attacca i polmoni aumentano e con essi i decessi (ora a 29), e la patologia appare cronicizzarsi, gli esperti del governo Usa invitano i medici e la popolazione a prestare particolare attenzione durante al stagione influenzale. I sintomi tra la malattia legata allo svapo e l'influenza sono infatti simili e difficili da distinguere: tosse, febbre, difficoltà respiratorie.  I medici di base - dicono le nuove linee-guida de Cdc - devono sempre 'sospettare' che i problemi polmonari possano derivare dallo svapo e considerare che le cause dei malori respiratori dei pazienti possono dipendere da un virus, da un batterio o dall'uso di e-cig".

pubblicità

"In alcuni casi - ha detto Ram Koppaka, esperto del centro per le malattie respiratorie dei CDC - i pazienti possono soffrire sia di un danno ai polmoni che di un' infezione". Ma per i Cdc e' importante essere informati in tempo reale dei nuovi casi della malattia per curare tempestivamente i malati. La malattia legata alle sigarette elettroniche - ha aggiunto Koppaka - ora ha trovato un nome: EVALI, acronimo in inglese per "e-cigarette vaping product use associated lung injury" ('Danni polmonari associati alle e-cig o a protti per lo svapo").  I Cdc hanno reso noto che piu' di 1.200 persone non solo sono state diagnosticate con gravi danni polmonari legati allo svapo, ed altre centinaia sono sotto studio, ma che in una serie di casi la 'EVALI' ha comportato ripetute ospedalizzazioni. Il sospetto che la patologia possa cronicizzarsi sta aumentando.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing